Archivi tag: la bella e la bestia

JEAN COCTEAU il testimone

NIKI E JEAN – Eva e Adamo nel Giardino dei Tarocchi

 NIKI E JEAN

Eva e Adamo nel Giardino dei Tarocchi

Estratto dal libro Psicovita di Niki de Saint Phalle di Marco Ongaro (Historica Ed. 2015)

Jean Tinguely era Superman e Niki de Saint Phalle era Wonder Woman, si stimolavano a vicenda con l’ammirazione e la competizione. Chi fa cose più estreme, più grandi? Chi aiuta di più l’altro? Il loro rapporto d’amore è indissolubile dall’arte. “EUREKA! Ho avuto l’idea di chiedere a Jean Tinguely di trasformare la Ruota della fortuna in una fontana con l’acqua che sarebbe sgorgata dalla bocca della Papessa”, scrive nelle brevi spiegazioni che compaiono sulle sue carte dei Tarocchi.

Harry Mathews e Niki hanno in comune due figli e una nipotina, Jean e Niki no. Eppure Bloum, di cui Niki è nonna, è innamorata di Tinguely e gli fa scenate di gelosia da piccolissima perché lui prepara la colazione per portarla a letto alla sua regina.

Li descrive meravigliosamente come coppia. Niki sempre inappuntabile negli elegantissimi abiti Dior disegnati su misura, tanto charmante da venire rimproverata dalla congrega dei Nouveau Réaliste perché poco scapigliata, troppo in ordine, in fondo poco credibile secondo la società dell’immagine che sempre circonda coloro che le immagini le creano. Lui costantemente avvolto in una tuta blu da operaio, in giro in macchina con una nipotina piccolissima e una squadra di saldatori sfasciacarrozze sempre in cerca di rimasugli industriali da inserire nelle bislacche opere del capomeccanico. Qualche volta una giacca molto modesta in una specie di nylon a dargli un tocco da operaio rivestito in fretta per un appuntamento importante.

Jean è un intellettuale, teorico e pratico dell’arte che lavora in trance, di getto, in fretta per non lasciarsi sfuggire il sogno, l’idea, senza quasi riflettere, con stupefacente capacità d’improvvisazione. Niki non ama regole e teorie di cui sono intrisi gli artisti maschi, suoi compari, è riflessiva ma sognatrice, un’antenna parabolica che assorbe segnali dal mondo, li traspone sulla carta sotto forma di disegni e li restituisce al mondo trasformati in arte monumentale. Dalle parole di Tinguely “Niki era assai più tranquilla (di Eva Aeppli, sua prima moglie n.d.r). Aveva la tendenza a sedersi al tavolo, a disegnare a lungo… E questo mi portava automaticamente a riflettere, mentre disegnavo… Prima del 1960 disegnavo sulle tovaglie, esprimevo un’idea in gran fretta, vagamente… Con Niki ho cominciato a sognare”.

Con Niki, Jean si è seduto a riflettere. E Niki, con lui? Lei si è buttata nella grandiosa avventura artistica accettando la sfida che Tinguely e il gruppo di artisti sciamani e visionari che lo circondavano le hanno lanciato. Di sicuro insieme, Niki e Jean, hanno pescato e ri-assemblato gli scarti dalle discariche della vita per farli esplodere in spettacolari e apocalittiche, quanto irriverenti e dissacranti, bombe nucleari artistiche.

E l’amore? Com’è il rapporto d’amore tra questi due sposi separati eppure sempre in contatto, sempre a misurarsi perfino sugli amanti che rispettivamente hanno? Chi sono questi due che convivono con altri, che hanno figli con altri? Jean ne ha segretamente uno nella pancia di un’amante e appena lo scopre corre a sposare Niki per assicurarsela e non concederle mai più il divorzio. Lei e il giovane scrittore Constantin Mulgrave convivono quattro anni, è un grande amore. Jean accetta che Constantin occupi il letto di lei, non lo tratta male, ma impone la sua presenza a casa quando gli gira, lascia le lettere nel “proprio” cassetto, fa come fosse a casa sua e quella fosse sua moglie. Lei È sua moglie. La casa è di lei, ma lei È sua moglie. La prima moglie di lui, Eva Aeppli, è grande amica di entrambi. L’amante di Jean, Micheline Gygax, la madre del famoso figlio Milan che causò le nozze improvvise tra Tinguely e la Saint Phalle, scambia telefonate con Niki per avvisare quando sta arrivando Jean, così che sappia regolarsi con chi ha nel letto, e viceversa. Chi sono questi due, insomma, come stanno insieme o separati? Cosa li lega?

La carta dei Tarocchi degli Innamorati, chiamata anche La Scelta, è così illustrata da Niki: “Alcuni mazzi di Tarocchi chiamano questa carta gli Innamorati. Adamo ed Eva erano la prima coppia ed hanno fatto la prima scelta. È per questo che li ho scelti per rappresentare questa carta. La carta implica che c’è una scelta giusta e una scelta sbagliata. Un errore ci può portare a capire meglio noi stessi”. Nel Giardino sono rappresentati come Adamo ed Eva seduti a un tavolo da picnic in mezzo all’erba. Qualunque sia la scelta, l’errore non sarà mai fatale, basta continuare a stare insieme, non lasciarsi mai del tutto.

Lui fa congegni inutili, gigantesche macchine che hanno come unico scopo quello di mostrare il loro aspetto ludico. Lei trasforma i miti in gioco, e Niki e Jean s’incontrano sul territorio del gioco. Così fanno arte i due artisti, i due innamorati che non scelgono. Perché scegliere è soluzione evolutiva che deteriora la purezza dell’esistenza primordiale. E loro stanno giocando con l’essenza del gioco, che è l’essenza dell’universo.

“C’è una scelta giusta ed una scelta sbagliata. Un errore ci può portare a capire meglio noi stessi”, dice Niki della carta degli innamorati. Loro rappresentano la scelta e la scelta è sempre tutte e due le scelte, quella giusta e quella sbagliata, perché senza l’errore non s’impara niente e fare solo scelte giuste comporta la rinuncia a metà dell’esistenza. Gli innamorati sono due metà che si uniscono, due scelte che diventano una. Ma devono anche restare singole scelte possibili. E il letto di Niki viene visitato da innamorati altri, così come quello di Jean. Bloum scrive che all’epoca si usava così.

Si è sempre usato così in certi mondi, a certi livelli di realtà. Niki si fidava totalmente solo di Tinguely, lui solo di Niki. Le loro opere hanno continuato a incontrarsi per tutta la loro vita. L’impegno a proseguire e curare l’uno l’opera dell’altra in caso di morte prematura è stato rispettato da chi è sopravvissuta all’altro e ne ha completato il Ciclope. Le macchine e le fontane necessitano manutenzione. La squadra strepitosa delle maestranze artistiche di Jean, spesso condivisa con Niki, non è disponibile in eterno. Ecco perché una fondazione come la Niki Charitable Art Foundation ha senso. Per le opere di lei e per quelle di lui, per le opere che insieme hanno costituito l’essenza della loro vita insieme, il loro amore superamore, superiore alle liaison, agli amanti, molto al di sopra dei tradimenti che tra loro non sono mai esistiti.

La bella e la bestia, lei sottile e perfetta, lui operaio anarchico, scuro e brutale saldatore, disegnatore di mostri meccanici dalle dimensioni calcolate a occhio, a occhio nudo come i grandi architetti concepiscono opere incommensurabili senza l’aiuto di una laurea accademica. Lei a coprire con i colori e i disegni apparentemente puerili, intrisi di sapienza profonda, le macchine che lui costruisce in preda a visioni di assemblaggio postindustriale, postmoderno, post-realista, post-pop, post-post. Lei ingentilisce con la sua bella violenza la gentilezza segreta nei macchinari di lui. Il vero rapporto sessuale tra i due è nell’arte, un’avventura infinita di strutture a sostegno della femminilità e di veli e colori a coprire ruvide angolarità metalliche maschili. Questo è il loro amore infinito. In ciò Niki non mente quando scrive nel 1990 all’uomo che morirà l’anno seguente: “Non ci si lasciò più”.

Difficile comprendere un’affermazione tanto categorica alla luce degli amanti, dei figli di lui, dei figli e nipoti di lei, in una famiglia allargata con ex mariti ed ex mogli in giro per casa. Ma la famiglia è sempre stata ristretta al numero due di un creatore di congegni e della sua musa pronta a renderli meno brutali, a coprirne le fattezze rudi con la bellezza semplice e maliziosa che nasce nello sguardo del bambino. Così loro due, gli Innamorati che hanno scelto entrambe le scelte, quella giusta e quella sbagliata, sono diventati i protettori dei bambini, creando per loro giocattoli da esibirsi in pianta stabile nelle fontane e nelle piazze, trabiccoli semoventi dai colori vivi del balocco, raffiguranti mostri spaventosi resi accessibili con scivoli e scalette, con finestre al posto degli occhi e porte nelle bocche. Come nelle favole migliori, li fanno addormentare ridendo, non a occhi chiusi per il terrore.

Niki de Saint Phalle lascia questo mondo il 21 maggio del 2002 per complicanze polmonari, a La Jolla, in California. Ma la commovente commemorazione avviene a Parigi, nella chiesa di Saint-Merri, dietro alla piazza Stravinskij in cui un’allegra fontana unisce per sempre nella memoria Niki al suo Jean. La morte dell’una viene ricordata nel punto più vicino al ricordo di entrambi, indissolubili nell’arte molto più che nella vita.

Nel Giardino dei Tarocchi la scultura che raffigura gli Amanti quasi sfugge alla vista, tanto l’occhio si è abituato alla megalomania delle altre. Sono Eva e Adamo millenni più tardi, ancora alle prese con il gran trambusto che hanno combinato. Indulgenti reciprocamente verso i rispettivi errori: “Che stupido sono stato, tu non fare mai una cosa così!”, riferisce Bloum dai loro dialoghi. Protettivi e comprensivi, lui protervo e ingombrante, lei sottile e determinata, non si lasceranno mai, neanche dopo la morte. Resteranno sul limitare del Giardino alle prese con un mistero che hanno quasi compreso e presto confuso.

Potrebbe forse non esserci un serpente in loro compagnia?