Archivi tag: Montmartre

LA SCINTILLA DI KIKI DE MONTPARNASSE

La scintilla di Kiki de Montparnasse

Estratto dal libro Kiki la Modella di Marco Ongaro (Anordest Editrice 2011)

Scrive Guillaume Apollinaire: “Ecco la Montparnasse che è diventata per i pittori e i poeti ciò che Montmartre era per loro quindici anni fa: la casa della semplicità, della bellezza, della libertà”. La Scuola di Parigi è una legione di stranieri che festeggiano la gioia di stare al mondo e di creare. Tra loro, la miseria infiltra alcune storie tragiche, altre ridicole. Le più frequenti sono significative, poiché gli artisti tendono a significare nel momento in cui rappresentano, e gli strumenti a loro disposizione si accendono col sole al mattino e brillano la notte con la luna, luccicano delle risate nei cabaret e dei canti di una figlia illegittima venuta al mondo da una madre snaturata, grazie a un padrino contrabbandiere di alcolici.

Kiki ha fatto un ritratto a suo padre: si vede quest’uomo in una cucina con una bambina bionda. A chi le chiede chi è, dice che è suo padre. Quando le chiedono perché la piccola è bionda, risponde che è la bambina che suo padre ha sempre voluto. Quanta verità si nasconde sotto la verità.

La lotta per la vita rende vivissima Kiki. Tamara de Lempicka, con l’immenso successo aggiuntosi a una vita partita in modo facile e agiatissimo, tenore riconquistato dopo il rovescio rivoluzionario grazie proprio all’esperienza pittorica, ha conosciuto una fortissima depressione. Alice Prin, in arte Kiki de Montparnasse, non si è mai potuta permettere la depressione. L’ha vissuta di certo, ha sperimentato anche un po’ di psicosi e paranoia nel “periodo Mendjisky”, ma in genere si è lasciata guidare dal luccichio che l’ha sempre accompagnata, la scintilla di attaccamento alla bellezza della vita che ha sempre avuto dentro, anche quando andava in giro per Parigi con scarpe da uomo numero 40 o riparava quelle dei soldati in fabbrica durante la Grande Guerra. L’ha vinta temporaneamente a colpi di sbronze e sniffi di coca, a furia d’indigestioni erotiche con amanti occasionali di entrambi i sessi. Pure la baronessa polacca si è data alla bella vita e agli stravizi dissoluti nella Parigi degli Anni folli, ma si è anche concessa un ritiro in convento, e poi un secondo marito nobile quanto lei, per un epilogo agiato negli Stati Uniti in attesa che la sua arte tornasse in auge con nuova risonanza. È vero, non le mancava il genio. Tamara è una vera pittrice, la regina dell’Art Déco, non un fenomeno spontaneo e incolto come Kiki.

Quest’ultima, lo si è detto, è stata soprattutto una modella. Cantante per allegria e sopravvivenza, cabarettista e animatrice delle notti parigine, amica degli artisti e loro musa. Icona del Surrealismo, ha sognato di fare “film veri”, rimanendo vagamente delusa dalle pellicole che oggi, una volta di più, la consacrano opera d’arte. Avrebbe preferito essere attrice. Con l’amica Thérèse Treize, andavano in giro per i caffè, ciascuna con un topo ammaestrato sulla spalla. Un vezzo da dive per il quale non ha mai però sconfessato le sue origini di popolana. Immessa nel centro gravitazionale della cultura e dell’estetica del Novecento, tra un saluto a Modigliani, una posa da Picasso, una conversazione con il raffinato Cocteau e un ritratto preso ad Eisenstein, la modella ha sempre trovato il tempo e la voglia di andare nei club a cantare canzoni condite con lazzi da trivio. È la voglia di vivere a farla brillare, l’irriducibile voglia di vivere che le impone fino all’ultimo di “non lasciarsi abbattere”. Anche “lo scaldino tra le gambe” è espressione di quella voglia di vivere, spinta primordiale verso una procreazione che non avverrà, verso una rivincita sull’esistenza che solo tramite l’arte – la capacità d’ispirare l’arte – riuscirà a conseguire.

Ho conosciuto un americano che fa delle belle fotografie (…). Mi dice: «Kiki, non guardarmi così! Mi turbi!», scrive nel capitolo dei Souvenirs del 1929 soppresso poi nel 1938. Man Ray è turbato dallo sguardo della modella, e ciò è preludio d’ispirazione. C’è qualcosa, nell’anima onnivora della ragazza cresciuta a pane e tè, che sollecita corde segrete nello spirito dell’artista. C’è un luccichio nello sguardo che il pittore cerca di possedere immobilizzando il corpo nella fissità della posa. Eppure quella scintilla dagli occhi sfugge ancora alla posa, e prende forma in quella che per Kisling è malinconia e per Foujita erotismo, per Krohg semplice, irriducibile vitalità. Parte dal suo corpo ma non è lì che ha origine, non nella carne che ingrassa e dimagra, ma nello sguardo che la fotografia allarga e appuntisce prima di archiviarlo, negli occhi che solo l’artista sa accordare col naso per stringerne lo spirito. Le gambe sono distese o raggomitolate come il pittore vuole, il sorriso è allentato come desidera lo scultore e le braccia stanno nella posizione decisa dal fotografo. Eppure sfugge, il luccichio, da quel lontano marciapiede di Châtillon-sur-Seine in cui ha lottato per accendersi, scintilla lungo l’esistenza e illumina i marciapiedi dei boulevard, le terrazze dei caffè, balugina oggi in ogni quadro, nel ricordo che i poeti e gli scrittori porgono di lei.